Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con decreto ha emanato il Regolamento relativo a “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (T.U.A.)”, comunemente noto come sistema RENTRI, attualmente in vigore ma che prevede le iscrizioni delle Imprese impegnate nella gestione dei rifiuti a partire dalla fine del 2024, al termine del periodo transitorio da utilizzare per valutazioni, note, osservazioni, ottimizzazioni e prove volontarie fatte dalle Imprese stesse e dalle Associazioni delle categorie coinvolte.
Nel dettagio vediamo chi deve iscriversi:
- le imprese, gli enti e le organizzazioni che producono, trattano o trasportano rifiuti o che operano in qualità di commercianti intermediari
- le associazioni di categoria che rappresentano le imprese e i fornitori di soluzioni tecnologiche
- devono iscriversi gli operatori professionali ovvero enti e imprese che trasportano, recuperano, smaltiscono o intermediano rifiuti
- consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti; i produttori di rifiuti pericolosi
- i produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, acque e fumi con più di 10 dipendenti
Le scadenze per effettuare l’iscrizione sono diversificate in base all’attività e al numero di dipendenti. I grandi produttori e operatori professionali si dovranno iscrivere a partire dal 15 dicembre ed entro il 13 febbraio 2025. Invece, non devono iscriversi ma dovranno comunque utilizzare il RENTRI, i produttori di alcune tipologie di rifiuti non pericolosi ad esempio, rifiuti di attività commerciali, agricole, costruzioni e demolizioni.
Eteria provvederà, a partire dalle prossime settimane, a tenervi aggiornati ed informati sul RENTRI secondo il calendario di scadenze stabilito dal decreto 59/2023 sopra richiamato e dal D.D. MASE 97/2023, quindi a proporvi specifica formazione per utilizzare il sistema RENTRI nell’ambito della vostra Impresa e per le vostre attività di gestione rifiuti.
Le Imprese che si iscrivono al RENTRI per il trasporto di rifiuti (perché obbligate o in forma volontaria) devono installare sui veicoli un GPS (sistema di geolocalizzazione satellitare), con scelte ed oneri a carico dell’Impresa stessa, che contribuirà a garantire la tracciabilità dei rifiuti per via digitale/informatica (GPS + smartphone + software aziendale + internet, sostitutivi dei sistemi cartacei) inserendo i dati delle sue attività nel “Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti”, rendendoli disponibili per tutti i Soggetti coinvolti nella gestione (Produttore – Trasportatore – Intermediario – Destinatario – Gestore dei servizi raccolta rifiuti urbani) e per le Istituzione preposte ai controlli.
Per assicurare alle Imprese del settore servizi puntuali e specializzati su tutto il territorio nazionale, Eteria ha sottoscritto una convenzione per il montaggio dei GPS, e relativa assistenza sui veicoli autorizzati al trasporto ad ottime condizioni, particolarmente vantaggiose per le Imprese. Le condizioni economiche fissate per gli abbonamenti di geolocalizzazione non hanno vincoli contrattuali e prevedono:
- importanti sconti per dotazioni ed abbonamenti
- dispositivo primario base
- dispositivo secondario (opzionale)
- costi di installazione dispositivi di geolocalizzazione valutati caso per caso
Eteria stipulerà il contratto di abbonamento geolocalizzazione direttamente con le aziende di trasporto alle condizioni economiche riservate, e le aziende potranno chiedere eventuali servizi extra inerenti la geolocalizzazione dei loro veicoli.
La convenzione ETERIA – RENTRI è già attiva e quindi utile per iniziare le valutazioni, chiedere eventuali chiarimenti, definire i programmi per le applicazioni dei GPS necessari alla singola Impresa in previsione delle scadenze stabilite dal RENTRI e sostituire, per quanto possibile, la tracciabilità rifiuti cartacea con quella informatica.
Come Eteria supporta le aziende che devono adeguarsi al Decreto RENTRI
Eteria, leader in Italia nelle soluzioni per il monitoraggio dei veicoli, offre dispositivi e sistemi completamente conformi ai requisiti del Decreto RENTRI. Grazie a Eteria, le aziende che gestiscono rifiuti possono rispettare pienamente l’Articolo 16 del Decreto, grazie a strumenti specifici per monitorare in tempo reale i mezzi impiegati nel trasporto dei rifiuti.
I vantaggi dei dispositivi Eteria
- Monitoraggio in tempo reale: il tracciamento continuo dei veicoli certifica il rispetto dei requisiti RENTRI e permette alle aziende di verificare la correttezza di ogni trasporto in ogni momento
- Facile integrazione: i dispositivi Eteria si collegano agevolmente ai gestionali aziendali esistenti, così da ridurre i tempi e i costi di implementazione.
- Conformità totale: i sistemi di SafeFleet rispondono a tutti i requisiti normativi, semplificando il processo di adeguamento alle leggi italiane in materia di tracciabilità dei rifiuti.
Attraverso Eteria le aziende possono gestire i flussi di rifiuti in modo efficace e automatizzato, rispettare le normative e mantenere un elevato standard di sicurezza.
L‘integrazione dei dispositivi Eteria consente, inoltre, di migliorare il controllo operativo, ridurre i rischi e promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti.
Clicca qui per richiedere informazioni