English Italiano

La guida definitiva su come creare una politica di sostenibilità

route optimization for sustainability image

Le politiche di sostenibilità sono fondamentali per la redditività a lungo termine. Le aziende che incorporano tali politiche nei loro processi decisionali attraggono più investitori e clienti e ottengono vantaggi finanziari significativi.

Tuttavia, ci sono molte opzioni per il tipo e la portata delle politiche di sostenibilità aziendale che un’azienda adotta. Tali opzioni vanno valutate durante il processo di decisione strategica.

Perché creare una politica di sostenibilità?

Ogni azienda ha bisogno di una strategia di sostenibilità, non importa quanto grande o piccola possa essere. Un approccio strategico alla sostenibilità è necessario per garantire la salute a lungo termine dell’azienda. Ma prima, perché un’azienda dovrebbe concentrarsi sulla creazione di una politica di sostenibilità?

  • Migliora le prestazioni finanziarie. Un rapporto dell’Harvard Business Review ha rilevato che le aziende sostenibili superano le loro concorrenti in termini di asset e capitale proprio.
  • Investitori, clienti, organizzazioni governative e non governative si aspettano che le aziende operino in modo sostenibile e molti sceglieranno di acquistare un prodotto o investire nell’azienda in base alle politiche di sostenibilità.
  • Secondo il rapporto sulla sostenibilità di SAP, esiste un legame quantificabile tra una strategia di sostenibilità, una maggiore produttività dei dipendenti e la fidelizzazione a lungo termine. I dipendenti vogliono lavorare per aziende che affrontano attivamente questioni ambientali e sociali.

 

Una guida passo passo alla creazione di una politica di sostenibilità

Ecco dieci passaggi che aiutano a progettare una migliore politica di sostenibilità per le imprese:

Fase 1: definisci la missione e la visione: la parte più importante della politica di sostenibilità
Le persone spesso credono erroneamente che la missione e la visione siano la stessa cosa. Sebbene funzionino bene insieme, sono diverse.

Una dichiarazione di intenti riflette ciò che l’azienda farebbe in modo diverso dai suoi concorrenti. È la forza trainante e il focus dell’azienda.

Una dichiarazione di visione descrive le aspirazioni di un’azienda, ciò che l’azienda vorrebbe ottenere in futuro (a breve o a lungo termine) e le azioni necessarie per realizzare questa visione.

La visione e la dichiarazione di intenti hanno svolto un ruolo fondamentale in molte aziende, come Starbucks e McDonald’s, mostrando dove concentrare le proprie energie.

Ad esempio, McDonald’s è diventato verde cambiando con successo la sua confezione per limitare il suo impatto ambientale. Hanno ricevuto un riconoscimento ben pubblicizzato per i loro sforzi da organizzazioni come Audubon Society, Conservation International, Keep America Beautiful, National Recycling Coalition e EPA.

Fase 2: crea una squadra verde
Altro passo, forma un team responsabile dell’attuazione di un programma di sostenibilità nella tua azienda. Questo gruppo sarà battezzato “la squadra verde”.

Un team verde è un gruppo di dipendenti che la pensano allo stesso modo che periodicamente si riuniscono per identificare le opportunità per migliorare la sostenibilità dell’organizzazione. Si incontrano per sviluppare strategie attuabili per questi obiettivi.

Dovrebbero esserci massimo 12 membri, per facilitare il raggiungimento di una soluzione. E’ utile inviare un’e-mail ai dipendenti, spiegando cosa farà il team verde e chiedendo ai volontari di unirsi.

Inoltre, è da tenere presente che non tutti i membri devono essere esperti di sostenibilità. Hanno solo bisogno di essere motivati ​​ad imparare e ad avere un impatto positivo.

Fase 3: ricerca e valutazione della tecnologia da implementare per raggiungere gli obiettivi
Non viviamo più nell’era industriale; le emissioni di carbonio non sono necessarie per la produzione.

L’uso di tecnologie, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, l’Internet delle cose industriale (IIoT), la robotica, la tecnologia di stampa 3D per la sostenibilità della catena di approvvigionamento, la tecnologia blockchain per la catena di approvvigionamento verde e i sensori intelligenti, può aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Inutile dire che strumenti avanzati come Route4Me aiutano a rendere sostenibile l’ultimo miglio, offrendo alle aziende percorsi a basso consumo di carburante. Tale software tiene conto del traffico, delle condizioni meteorologiche, dei blocchi stradali e di altri vincoli durante la pianificazione dei percorsi.

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Pertanto, i conducenti non rimangono mai bloccati sulla strada sprecando carburante. Emettono meno carbonio ed effettuano facilmente consegne puntuali. Percorsi ottimizzati significa anche che i conducenti possono coprire più fermate per corsa mentre percorrono meno chilometri. Quindi, ci saranno meno veicoli sulla strada e meno emissioni.

Fase 4: coinvolgi i tuoi dipendenti
Un direttore dovrebbe includere i dipendenti nella pianificazione delle politiche di sostenibilità. Questi dipendenti probabilmente hanno idee uniche e i loro manager potrebbero scoprire alcune competenze inaspettate.

Fase 5: pianificare, impostare obiettivi e stabilire le priorità
Un piano sostenibile comprende diverse componenti chiave. Alcuni dei quali sono:

  • Driver di sostenibilità – Sono gli aspetti del business che riassumono le opportunità e le sfide della sostenibilità. È tutto ciò che influisce direttamente sul piano di sostenibilità dell’azienda. Possono includere energia, acqua, dipendenti, catena di approvvigionamento e comunità.
  • Indicatori chiave di prestazione: sono i KPI che documentano l’attuale consumo energetico dell’azienda, le emissioni di carbonio e la valutazione dell’utilizzo dell’acqua.
  • Un piano documentato: comprende un elenco di iniziative ecologiche pianificate e una descrizione dettagliata di ciascuna.
  • Esecuzione – Tutti gli sforzi necessari per supportare il programma di sostenibilità.

 

Fase 6: implementare il piano e comunicare nuove politiche di sostenibilità
Questa è la fase esecutiva. Affinché la politica di sostenibilità abbia successo, deve essere lanciata con le persone, i processi e la tecnologia giusti.

L’implementazione della sostenibilità può essere eseguita in quattro semplici passaggi:

  • Crea un piano di lancio
  • Lancia il Programma di Sostenibilità
  • Monitorare e gestire le iniziative
  • Rivedere e modificare il piano

 

Inoltre, un buon progetto di lancio di un’impresa sostenibile dovrebbe includere:

  • Un documento di sintesi del programma di sostenibilità e un’e-mail di avviso a tutti i dipendenti.
  • Una descrizione pubblica condivisa tramite blog, social media o comunicato stampa formale per illuminare dipendenti, clienti e fornitori.

 

Ora sei pronto per lanciare, monitorare e gestire il tuo programma di sostenibilità. La fase di revisione è l’ultima fase di esecuzione.

Passaggio 7: traccia i progressi e misura i risultati per garantire che la tua politica aziendale sostenibile funzioni
Per far crescere il tuo programma di sostenibilità, devi implementare una struttura formale con obiettivi e KPI misurabili. I KPI devono fornire tre fattori chiave di successo per un programma di sostenibilità, senza i quali la maggior parte dei programmi di sostenibilità fallisce:

  • Raggiungimento degli obiettivi utilizzando i KPI
  • Comunicazione
  • Gestione del programma

 

Passaggio 8: analizza i risultati e confrontali con obiettivi e benchmark
La valutazione dei risultati può essere effettuata trimestralmente o annualmente, a seconda delle dimensioni del programma e del numero di iniziative monitorate. E’ consuetudine utilizzare un approccio SWOT per la revisione di un programma di sostenibilità. Classifica i risultati e le osservazioni in quattro gruppi:

  • Punti di forza
  • Debolezze
  • Opportunità
  • Minacce

 

I punti di forza e di debolezza sono la prima parte dell’analisi SWOT e di solito includono fattori interni.

Le opportunità e le minacce sono la seconda parte dell’analisi SWOT e di solito hanno fattori esterni.

Passaggio 9: celebra e comunica i tuoi risultati: una parte fondamentale della politica di sostenibilità
I premi sono la ciliegina sulla torta. I risultati delle politiche sostenibili sono una storia potente e vantaggiosa che la tua azienda dovrebbe condividere con i tuoi partner, dipendenti, investitori e clienti.

Condividere la storia ecologica della tua azienda ha i seguenti vantaggi:

  • Maggiore coinvolgimento dei dipendenti
  • Forza lavoro più forte
  • Morale e produttività migliorati
  • Cultura orientata allo scopo
  • Comprensione universale
  • Maggiore trasparenza e fiducia

 

Passaggio 10: optare per le certificazioni

Una certificazione:

  • Migliora la reputazione dell’azienda
  • Eleva il marchio dell’azienda
  • Attira nuovi clienti
  • Attira dipendenti in gamba
  • Promuovere un ecosistema più sostenibile intorno all’azienda

 

Consentirà inoltre all’azienda di fare offerte su contratti e dimostrare il suo impegno per la sostenibilità. Quindi, come crei la tua politica di sostenibilità?

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Stampa

Chi Siamo

Forniamo piattaforme gestionali e dispositivi telematici che rendono più smart la gestione della vostra flotta aziendale.
Tutto ciò per ridurre i consumi di carburante, monitorare i veicoli della flotta, ottimizzare la mobilità, calcolare in 10 secondi l’itinerario più rapido per ogni vostro autista che effettua consegne e ritiri, inviare messaggi e assegnare nuove missioni ai vostri dipendenti, gestire il car sharing in modalità remota con accesso senza chiavi (chiavi virtuali su smartphone).

Articoli Recenti